Premio per la cooperazione scientifica tra Italia e Israele ad Anna Maria Papini
Il riconoscimento è intitolato a Rita Levi-Montalcini e prevede lo svolgimento di attività didattica e di ricerca presso università israeliane
Il riconoscimento è intitolato a Rita Levi-Montalcini e prevede lo svolgimento di attività didattica e di ricerca presso università israeliane
Riconoscimento della Società Chimica Italiana alla docente fiorentina, per i risultati conseguiti dalla sua attività di ricerca nell’ambito dei carboidrati
Un approccio interdisciplinare, che vede coinvolti ricercatori di Università di Firenze, Lens e Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore umano. Il risultato è stato pubblicato sulla copertina di Circulation Research ed è stato selezionato come Editor’s Picks.
Firenze gestirà il finanziamento europeo per la formazione di un network interdisciplinare europeo per lo studio del ruolo dei carboidrati e glicoconiugati coinvolti in numerose patologie come il cancro, le malattie neurodegenerative o quelle autoimmuni.
Il prestigioso riconoscimento internazionale della società scientifica britannica, per gli studi pionieristici alla frontiera fra chimica e fisica.
Ricercatori dell’Ateneo hanno dimostrato per la prima volta che materiali plastici preparati a partire dai comuni cristalli liquidi sono in grado di guidare la crescita ordinata di cellule muscolari.
Un esperimento condotto nei laboratori Unifi, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Materials, apre la strada all’uso dei campi elettrici per la realizzazione di porte logiche quantistiche basate sugli spin.
Alla selezione, promossa dalla Società Italiana di Fitoterapia e dall’azienda Erba Vita Group, hanno preso parte una sessantina di ricercatori di vari atenei italiani
Si deve a un team Unifi la scoperta di una nuova variante di composti inibitori dell’anidrasi carbonica, l’enzima che favorisce nei tumori il meccanismo di crescita delle cellule malate ed è coinvolto nello sviluppo di molte altre malattie.
Tre team di ricerca Unifi si sono aggiudicati i finanziamenti previsti da un bando dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per l’acquisto di apparecchiature di avanguardia per migliorare la ricerca oncologica del territorio metropolitano.