Francesca Tosi confermata presidente della Conferenza Universitaria Italiana del Design
Per la docente Unifi è il secondo mandato alla guida della CUID
Per la docente Unifi è il secondo mandato alla guida della CUID
Il progetto, realizzato insieme alla Scuola di teatro “La Stanza dell’Attore” ed Euroteam Progetti, si è concretizzato in un cortometraggio che rappresenta il processo a Socrate.
E’ cominciata presso l’Ateneo, grazie ad un accordo con la Federico II di Napoli, la produzione di Corsi aperti online, una delle modalità con cui la didattica universitaria risponde alle nuove esigenze di formazione.
Alunni e famiglie sono alle prese con le nuove tecnologie, ma anche i docenti si stanno misurando con modalità alternative di insegnamento, che richiedono alcune riflessioni. Qualche consiglio da Maria Ranieri, docente di Didattica e pedagogia speciale.
Compie quattro anni un corso che ha già riscosso molto successo e che viene riproposto periodicamente per il potenziamento delle competenze trasversali degli studenti Unifi. E’ dedicato ad approfondire gli aspetti del Critical Thinking
Al via il progetto Erasmus+ SEPA360 che esplorerà le potenzialità dei video immersivi nella didattica universitaria. Unifi collabora alla ricerca, che coinvolge altri quattro atenei europei e muove i primi passi proprio a Firenze.
Si chiamano Student Response System e facilitano l’interazione tra studenti e docente durante le tradizionali lezioni frontali. Per conoscerne meglio l’uso ora è disponibile anche un corso online.
L’assemblea della associazione ha eletto la docente del Dipartimento di Architettura presidente per il triennio 2018-2020.
Mettere insieme alcuni fra i protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea, decine di studenti universitari e giovani attori, le luci abbassate della scena, ore e ore di lavoro e dialogo a disposizione. Il risultato di questa singolare alchimia sono le “Residenze d’artista”, progetto formativo dove teatro, cinema, letteratura, musica e arti visive vengono vissute in presa diretta.
In occasione della nuova edizione del master in Urban Analysis, in lingua inglese, che è al centro di un’esperienza di collaborazione internazionale