Ingegneria, i vincitori del Premio Ferrara
Quattro laureati magistrali dell’Ateneo sono stati premiati da Baker Hughes per le loro tesi nel campo dell’ingegneria applicata all’energia
Quattro laureati magistrali dell’Ateneo sono stati premiati da Baker Hughes per le loro tesi nel campo dell’ingegneria applicata all’energia
Video racconto dei test condotti sul modello della Cattedrale di Notre Dame nel laboratorio del Centro Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento
Presso la diga di Aquilonia in Campania il team di ESECH Lab raccoglierà dati per ottimizzare capacità e prestazioni di monitoraggio
Il giovane team dell’Ateneo si confronta con la frontiera della guida autonoma, in preparazione alle prossime sfide della Formula Student. I dettagli di un’esperienza di crescita professionale, sempre più richiesta dalle aziende dell’automotive.
Il Premio Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume ad un articolo firmato da un gruppo di ricerca dell’Ateneo su un progetto ideato per coinvolgere i cittadini nella gestione delle risorse idriche dell’Arno
Nuova tecnica, con l’uso di un drone, per verificare l’inquinamento causato dal minerale allo stato gassoso. Pubblicazione su Chemosphere, a cura dell’Università di Firenze e dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR, con il sostegno dell’Unione dei Comuni Amiata-Val d’Orcia e la partecipazione di un’azienda leader in ambito droni.
Analizzando la figura di uno degli imprenditori più lungimiranti della storia dell’industria italiana si possono cogliere spunti per ripensare il profilo dell’ingegnere del futuro. Da qui l’idea di una nuova unità di ricerca in Ateneo
Ricercatori e studenti di Ingegneria nel consorzio che ha progettato una macchina scavatrice in grado di superare i limiti di efficienza e costi energetici delle attuali macchine, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Toscana.
Con il Progetto Pioneers, il gruppo di ricerca Moving del Dipartimento di Ingegneria industriale ha testato un sistema di frenata automatica che potrà aumentare il livello di sicurezza di moto e scooter
Il “Deep Learning” può essere utilizzato anche per classificare l’antica scrittura, come dimostra uno studio a cui ha collaborato il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Unifi.