Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Uno studio, coordinato da ricercatore Unifi e riconosciuto come Top Cited Article della rivista “Wiley Interdisciplinary Reviews: Data Mining and Knowledge Discovery”, fa il punto sulle ricerche accademiche sulla Green AI.
Un microscopio 3D ad alta definizione e un simulatore di motore termico entreranno a far parte dei Dipartimenti di Chimica (DICUS) e Ingegneria Industriale (DIEF)
Ricercatori di Unifi, CNR e Chimica Italiana Restauri sono gli autori di un prodotto ecosostenibile per la pulizia delle superfici lapidee dell’edilizia civile e monumentale, oggetto di una domanda di brevetto ed esempio di successo di trasferimento tecnologico.
Alla proposta Unifi il premio speciale EIT Health.
“Seed-NMR”, coordinato da Linda Cerofolini, è tra i vincitori del bando finanziato dalla Fondazione Italiana di ricerca per la SLA
Nella XVI edizione del “Premio ITWIIN 2024” Barbara Richichi ha ricevuto il premio Alta Formazione. Ad Annarosa Arcangeli è stata attribuita la menzione speciale alla carriera
Il testo, in open access, propone una riflessione sulle potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l’insegnamento delle discipline in contesto accademico
Due invenzioni al primo posto nel concorso del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Parteciperanno all’ultimo atto del concorso organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy