Matematica e relatività generale, premiato Ettore Minguzzi
Il docente di Fisica matematica ha vinto il Frontiers of Science Award in Mathematics 2024 dell’International Congress of Basic Science
Il docente di Fisica matematica ha vinto il Frontiers of Science Award in Mathematics 2024 dell’International Congress of Basic Science
Il docente Unifi è stato nominato Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino
Una ricerca condotta dagli studiosi NEUROFARBA ha evidenziato per la prima volta l’esistenza di un meccanismo in grado di tradurre cifre scritte in sequenze di azioni
Andrea Cianchi e Francesco Pediconi sono stati premiati dall’Unione Matematica Italiana, il professore emerito Paolo Marcellini dal Journal of Mathematical Analysis and Applications
I vincitori sono gli studenti del Liceo scientifico “Leonardo da Vinci”, per un progetto dedicato ai “Biliardi matematici”.
Cominciano i festeggiamenti per il Cinquantenario della Scuola d’Ingegneria fiorentina.
Lo ha ricevuto Nicoletta Tardini, in occasione della presentazione del primo volume degli scritti del docente fiorentino, scomparso tre anni fa.
Al Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Firenze per aver realizzato un apparecchio con i mattoncini Lego in grado di risolvere equazioni algebriche di secondo e terzo grado
Un rompicapo molto noto nella teoria dei numeri e tuttora irrisolto. E’ la congettura di Collatz, matematico tedesco che l’ha formulato nel 1937. Un nuovo teorema messo a punto con il contributo di un docente fiorentino si propone di dimostrarne la validità.
Per il ciclo “Incontri con la città” domenica 8 ottobre Giuseppe Conti tiene una lezione che mette in evidenza la presenza fondamentale della geometria nei più famosi monumenti fiorentini.