Albero di Natale e sostenibilità
I risultati preliminari di uno studio dell’Ateneo ribaltano una convinzione ancora molto diffusa e offrono un’indicazione utile per una scelta consapevole nel rispetto dell’ambiente
I risultati preliminari di uno studio dell’Ateneo ribaltano una convinzione ancora molto diffusa e offrono un’indicazione utile per una scelta consapevole nel rispetto dell’ambiente
Un cortometraggio di animazione in 3D, realizzato nell’ambito del corso di laurea magistrale in Fashion System Design, propone un nuovo modo di comunicare e pensare la moda, più rispettosa dell’ambiente e oggetto di contaminazione di linguaggi.
Due specie vegetali sono capaci di rimuovere dal 60 al 90% dei metalli pesanti e dei farmaci presenti nelle acque reflue. Lo rivela uno studio Unifi, pubblicato su Science of The Total Environment e realizzato insieme ad una società di impianti di depurazione.
Gli alberi sono essenziali per la nostra vita. Conoscerli e salvaguardarli, anche grazie alle nuove tecnologie, rappresenta un vantaggio non solo per la biodiversità. E’ il focus del prossimo appuntamento con gli incontri con la città, domenica 8 novembre, trasmesso in diretta videostreaming su www.unifi.it
Due giornate di studio, a cura dell’Ateneo e con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, mettono a fuoco il fascino e le problematiche di una terra e di un popolo a cavallo fra tradizione e globalizzazione.
Un progetto interdisciplinare del Dagri ha messo in relazione da una parte i processi enologici e le loro conseguenze sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini e dall’altra l’impatto sui costi di produzione e sulla disponibilità a spendere dei consumatori.
Presso due aziende agricole del Mugello è in corso un progetto del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali sul virtual fencing, un sistema innovativo che consente di monitorare in tempo reale gli animali al pascolo confinandoli in recinti virtuali.
Sviluppare e testare un nuovo veicolo elettrico per gli spostamenti urbani. È quanto si propone il progetto LEONARDO coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020.
Come e dove possono migliorare le coltivazioni applicando le tecniche di raccolta dell’acqua piovana. Indicazioni da uno studio internazionale a cui collabora il DAGRI.
Come conciliare i benefici prodotti dalle scoperte scientifiche e tecnologiche con il loro utilizzo responsabile e la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema. Il tema apre l’edizione 2020 di ScienzEstate.