Storia e cultura del Novecento, assegnato il premio Dallapiccola
È andato a Nicola Bianchi il premio per la migliore laurea magistrale dedicato alla memoria del grande compositore, su temi di storia e cultura del Novecento
È andato a Nicola Bianchi il premio per la migliore laurea magistrale dedicato alla memoria del grande compositore, su temi di storia e cultura del Novecento
Una tesi di dottorato dedicata a governo del territorio e mafie ha meritato al suo autore, Andrea Alcalini, il premio Amato Lamberti, conferito dall’Università Federico II ai giovani studiosi che si sono dedicati ai temi del contrasto alla criminalità organizzata.
Il discorso di benvenuto ai nuovi studenti, in occasione dell’appuntamento di inizio anno, Firenze cum laude 2017, in Palazzo Vecchio, è stato affidato a Pietro Amedeo Modesti. Nel testo un messaggio forte e una testimonianza personale di impegno per un futuro migliore.
Quattro iniziative, ambientate in altrettanti musei e declinate intorno al tema dell’enigma e del giallo, ideate da 80 studenti dell’Università di Firenze per i loro coetanei. Si chiama “Mysterion” il risultato del progetto “Giovani e musei” promosso dall’associazione MUS.E- Musei Civici Fiorentini.
Protagonisti un gruppo di alunni della IV A del Liceo Machiavelli di Firenze che all’interno dell’amministrazione universitaria hanno studiato e progettato azioni e strumenti di comunicazione per un orientamento efficace
Il team tutto al femminile ha vinto la prima edizione dei Pediatric Simulation Games, le olimpiadi italiane di pediatria d’urgenza-emergenza.
Erika Martino, laureata in Giurisprudenza nel 2016, è stata selezionata per partecipare all'iniziativa organizzata da The Boston Consulting Group.