Microplastiche nell’atmosfera, l’impatto sulle piante
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.
Si chiama “Sangorache” ed è il risultato di una sperimentazione promossa dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali svolta in collaborazione con un birrificio toscano
La relazione è stata al centro di uno studio al quale ha contribuito il Dipartimento di Scienze della Terra. I risultati della ricerca, che ha preso in esame un arco temporale di due milioni di anni, sono stati pubblicati dalla rivista Nature
Il prestigioso riconoscimento è stato conferito alla formazione diretta dal Maestro Patrizio Paoli nell’ambito della rassegna nazionale UNInCANTO organizzata dall’Università di Urbino e giunta all’ottava edizione
Trasformazione urbanistica e architettonica di un quartiere e punto di vista della sua comunità nella storia. Questa relazione è al centro del progetto europeo Deep Cities al quale ha collaborato il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
L’interazione fra terminali di catene a doppia elica rende più agevole la manipolazione di particelle. La scoperta è il frutto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” e dall’Università di Vienna sulla rivista ACS Nano.
Una ricerca coordinata da un gruppo di scienziati della Farmacologia Clinica e del Centro Cefalee dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha evidenziato su Nature Communications il ruolo centrale del sistema nervoso periferico nel generare il disturbo
Ai cinque vincitori dell’iniziativa giunta alla quarta edizione andrà una borsa di studio da impiegare per la formazione professionale
Intraprese la carriera accademica a Firenze, ma nel 1938 fu allontanato dall’Ateneo. Il Dipartimento di Chimica gli intitola un’Aula in occasione del Giorno della Memoria
Promuovere una maggiore consapevolezza tra studenti e insegnanti sulle potenzialità dell’apprendimento da remoto è l’obiettivo di un progetto europeo coordinato dall’Ateneo