Superare la resistenza agli antibiotici
E’ il tema dell’attività di ricerca che sarà svolta da un network europeo di cui fa parte il team di Claudiu T. Supuran per il progetto Springboard nell’ambito del programma “H2020 Spreading Excellence”.
E’ il tema dell’attività di ricerca che sarà svolta da un network europeo di cui fa parte il team di Claudiu T. Supuran per il progetto Springboard nell’ambito del programma “H2020 Spreading Excellence”.
Su Nature Alessandra Minello, ricercatrice di Demografia sociale, sottolinea come il lavoro accademico sia incompatibile con l’accudimento di un figlio e lancia una proposta ispirata a una buona pratica del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni per superare il “muro della maternità”
Il Didacommunicationlab lancia una serie di call su Instagram per condividere idee creative e realizzare un’opera collettiva virtuale, per rafforzare i legami e suscitare il confronto, malgrado la distanza.
Su tema si sono confrontati in un laboratorio di due giorni a Leiden un gruppo di studenti e dottorandi fiorentini e i giovani delle università del neonato network europeo EUniWell
La sfida di U-Mob Life è stata raccolta da studenti di vari corsi che hanno prodotto dei video ambientati nel contesto universitario fiorentino
Il passaggio dalla caccia all’agricoltura e dal nomadismo alla sedentarietà significò per l’uomo fare i conti anche con nuove malattie. La conferma è arrivata da uno studio di paleogenomica che ha preso in esame l’evoluzione della Salmonella lungo 5.000 anni di storia. Alla ricerca hanno collaborato il Dipartimento di Biologia e il Sistema Museale d’Ateneo.
Nascerà una European University for Well-Being dall’iniziativa di atenei di sette paesi dell’Unione, con lo scopo di promuovere il benessere della popolazione europea.
Lo studio dei circuiti cerebrali che contribuiscono alla formazione del ricordo di eventi traumatici è al centro del progetto triennale “HA-CTion” finanziato dal Miur nell’ambito dello Human Brain Project
La piattaforma fiorentina potrà essere utilizzata dai decisori delle politiche pubbliche cittadine per offrire servizi e informazioni in materia di ambiente e mobilità grazie all’analisi dei big data
Il prossimo anno ricorrono i venti anni di attività del Polo Universitario penitenziario della Toscana. Oggi l’unità fiorentina conta 60 iscritti, tra cui una donna. Per far conoscere l’offerta formativa è stata realizzata anche una guida dello studente detenuto