Nuovi repellenti per zanzare, efficaci e sicuri
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Il progetto EVE, nell’ambito del programma Jean Monnet, promuove un insegnamento multidisciplinare sugli studi ambientali e coinvolgerà ogni anno circa 100 studenti universitari e 20 specializzandi
Uno studio del Dipartimento di Biologia e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani.
SPES è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, punta a conciliare l’aumento della produttività e la generazione di valore con l’inclusività e la protezione dell’ambiente
Il progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca varato per la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale.
Un progetto coordinato dal Dagri si è aggiudicato un bando europeo per promuovere la tecnica della consociazione
Un editoriale della rivista Nature Plants dedicato a questo ecosistema sempre più in pericolo, paradigma dell’ambiente da salvare
A Lucrezia Gelichi il premio Energia Rinnovabile per il suo lavoro in pianificazione e progettazione urbana.
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.
Uno studio pubblicato su Nature mostra con tecniche di avanguardia come è cambiata la resilienza delle foreste nel periodo 2000-2020.