Chimica, premio del Consorzio CINMPIS a dottore di ricerca Unifi
Il riconoscimento sarà conferito durante il prossimo Congresso della Divisione Chimica Organica della Società Chimica Italiana, che si svolgerà a settembre a Milano.
Il riconoscimento sarà conferito durante il prossimo Congresso della Divisione Chimica Organica della Società Chimica Italiana, che si svolgerà a settembre a Milano.
Mimare il funzionamento delle proteine responsabili dei processi di comunicazione fra le cellule, per comprendere come agiscono e aprire la strada a future applicazioni terapeutiche. Pubblicazione UNIFI-INSTM su Chemistry.
Il riconoscimento gli è stato assegnato per i suoi contributi nel campo della risonanza magnetica nucleare e sue applicazioni.
Un gel che elimina in modo efficiente e completamente sicuro le tracce dei nastri adesivi usati per la conservazione delle opere d’arte. E’ stato ideato dal team di ricercatori del Dipartimento di Chimica e promette di rivoluzionare il lavoro di restauro dei beni artistici
Lo studio è stato selezionato nell’ambito del bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2017”
L’iniziativa è promossa dall’European Young Chemists Network (EYCN) e dall’American Chemical Society Younger Chemists Committee e si propone di favorire lo scambio tra giovani studiosi dei due continenti.
Identificare test in grado di valutare la qualità e le performance di medicazioni da mettere a disposizione degli operatori sanitari. Di questo si occupa lo studio multidisciplinare premiato dalla rivista scientifica. Dall’idea di ricerca nascerà uno spin off.
Consegnato al docente Unifi il premio della Divisione di Chimica farmaceutica della Società Chimica Italiana.
E’ l’ultimo prodotto editoriale della Firenze University Press. Una rivista che si propone di approfondire le tematiche delle Scienze chimiche e di contribuire al recupero e alla scoperta di fonti letterarie pregresse. Nel comitato scientifico anche un premio Nobel.