Cosa pensa davvero la maggioranza silenziosa
Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia svela i meccanismi alla base della polarizzazione del dibattito pubblico.
Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia svela i meccanismi alla base della polarizzazione del dibattito pubblico.
A dispetto dell’idea della rete quale luogo di personalizzazione delle conoscenze e libertà da influenze esterne, l’esplorazione online presenta diversi pericoli e derive, fra cui i fenomeni di radicalizzazione di gruppo. E’ questo il tema del quarto appuntamento del ciclo 20/21 di “Incontri con la città”, che sarà trasmesso in diretta streaming su www.unifi.it/incontri .
Le attività sviluppate in Ateneo come contributo per affrontare l’emergenza mondiale.
Si chiama così il nuovo canale di divulgazione e public engagement promosso da Unifi, a servizio dei cittadini. Sarà una fonte diretta di consultazione e informazione sulle attività di studio che coinvolgono docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Si chiama FAST, nasce dalla collaborazione tra l’Ateneo e l’Accademia di Belle Arti, nel quadro della comunicazione della scienza: metterà in connessione la ricerca e l’arte contemporanea attraverso l’impegno di giovani artisti. Le opere realizzate saranno in mostra per la prossima Notte dei Ricercatori
Si occupa di studiare lo sviluppo di combustori aeronautici a basse emissioni inquinanti il team del DIEF che ha ottenuto un riconoscimento per il “Best in show 2018” da parte dell’azienda di software per l’ingegneria assistita da computer
Un riconoscimento al progetto editoriale del Dipartimento di Architettura e al Laboratorio di Comunicazione e immagine che lo ha realizzato. Arriva dal mondo del design professionale, nell’ambito dell’AIAP Women in Design Award, premio biennale internazionale rivolto alle donne che si occupano di design della comunicazione visiva.
Molto disinteresse nei confronti della letteratura viene da un certo modo di insegnarla e comunicarla. Invece la letteratura ha grandi potenzialità di coinvolgimento e importante è trovare il modo adeguato di farla conoscere. Una riflessione sulla letteratura come forma unica di conoscenza.
La divulgazione del sapere oggi è messa alla prova dalle tante informazioni che raggiungono ciascuno di noi. La sfida è condividere non solo i risultati, ma anche i metodi di lavoro.