sostenibilità

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Le dinamiche della povertà nel mondo

Una riflessione sui concetti multidimensionali di ricchezza e povertà, a cura di Mario Biggeri, apre domenica 10 maggio il nuovo ciclo degli “Incontri con la città”, che riparte in diretta video su www.unifi.it per l’emergenza Coronavirus.

clima terra

La relazione tra Covid-19 e clima

Temperatura e umidità sono variabili che possono incidere sulla diffusione del virus e sulla gestione dell’emergenza? Il tema è stato affrontato da alcuni studi preliminari negli Stati Uniti. Al riguardo è intervenuto Simone Orlandini, direttore del Centro di Bioclimatologia

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata cambiamento climatico

Cambiamento climatico: cosa rischiamo veramente? 

Il primo appuntamento dell’edizione 2020/21 degli “Incontri con la città”, previsto per domenica 15 marzo, è stato annullato nel rispetto delle indicazioni governative relative all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata grano alimentazione

Le sfide per un’alimentazione sostenibile

Nel futuro ci aspettano cambiamenti climatici e crescita della popolazione. E’ al via il progetto europeo coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dedicato alle strategie per rendere, in questo contesto, il cibo accessibile a tutti.

coltivazione di abeti in Casentino alberi di natale

L’albero di Natale che fa bene all’ambiente

La tesi di un laureato della Scuola di Agraria ha ricostruito il ciclo di vita degli abeti veri e di quelli di plastica e il costo in termini di sostenibilità ambientale. Il perché di una scelta naturale anche nella guida del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.

Corporate social responsability (Vimeo)

Come certificare la responsabilità sociale d’impresa

Una pubblicazione internazionale su Contemporary Accounting Research ha analizzato, con il contributo dell’Ateneo, il caso di oltre 5.000 società di 55 diversi Paesi per capire il modo ottimale per procedere alla revisione dei bilanci di sostenibilità, i documenti con cui le aziende danno conto al pubblico della loro attenzione all’ambiente, agli aspetti sociali e ai principi etici.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata foto art su bilancio di genere

Bilancio di genere, pubblicato il rapporto 2018

E’ online il primo Bilancio di genere dell’Università di Firenze, il documento che fotografa il contesto e individua criticità e prospettive per realizzare la parità di genere. L’analisi della presidente del Comitato Unico di Garanzia Unifi Brunella Casalini.