Cinque secoli di migrazioni nel Mediterraneo
Il progetto di un network internazionale coordinato dall’Ateneo mette a fuoco la dimensione emozionale del fenomeno migratorio.
Il progetto di un network internazionale coordinato dall’Ateneo mette a fuoco la dimensione emozionale del fenomeno migratorio.
Una ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra con la partecipazione di un neodottore di ricerca, che ha ricevuto il titolo nell’annuale cerimonia promossa dall’Ateneo.
Il docente dell’Università di Firenze sarà il principale relatore all’evento sull’ingegneria del vento, presso l’Institute of Civil Engineering di Londra
Il sistema idraulico storico di Shushtar, iscritto nella lista del patrimonio mondiale, al centro di un’analisi sul rischio idrogeologico dell’area
Conferita alla docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia la massima onorificenza cittadina.
La docente premiata in Scozia per la monografia dedicata alla Scuola di Psicologia italiana e all’emigrazione degli ebrei durante il fascismo.
Un team di ricercatori di Ingegneria ha realizzato il prototipo di un innovativo sistema di ricarica rapida per autobus elettrici, in collaborazione con ENEA.
L’accordo di studio e ricerca coinvolge il Laboratorio di Rilievo del dipartimento
Una nuova realtà dell’Ateneo si propone di diventare punto di riferimento per la comunità scientifica e di svolgere analisi di informazioni per conto di enti e imprese del territorio
Sono stati presentati a Firenze, alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i primi volumi dell’edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira, pubblicati da Firenze University Press. Diana Marta Toccafondi presidente della Commissione Ministeriale che ha promosso l’Edizione, ha ripercorso nel saluto di apertura i passaggi che hanno portato a questo importante traguardo.