Riconoscimento dell’Edinburgh Gadda Prize a Patrizia Guarnieri
La docente premiata in Scozia per la monografia dedicata alla Scuola di Psicologia italiana e all’emigrazione degli ebrei durante il fascismo.
La docente premiata in Scozia per la monografia dedicata alla Scuola di Psicologia italiana e all’emigrazione degli ebrei durante il fascismo.
Un team di ricercatori di Ingegneria ha realizzato il prototipo di un innovativo sistema di ricarica rapida per autobus elettrici, in collaborazione con ENEA.
L’accordo di studio e ricerca coinvolge il Laboratorio di Rilievo del dipartimento
Una nuova realtà dell’Ateneo si propone di diventare punto di riferimento per la comunità scientifica e di svolgere analisi di informazioni per conto di enti e imprese del territorio
Sono stati presentati a Firenze, alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i primi volumi dell’edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira, pubblicati da Firenze University Press. Diana Marta Toccafondi presidente della Commissione Ministeriale che ha promosso l’Edizione, ha ripercorso nel saluto di apertura i passaggi che hanno portato a questo importante traguardo.
La lezione di Paolo Grossi, presidente emerito della Corte Costituzionale, in occasione della presentazione dei primi tre volumi dell’Edizione Nazionale delle opere di Giorgio La Pira, promossa dall’omonima Commissione ministeriale costituita presso la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I volumi sono pubblicati dalla Firenze University Press, casa editrice dell’Ateneo fiorentino.
Il riconoscimento è intitolato a Rita Levi-Montalcini e prevede lo svolgimento di attività didattica e di ricerca presso università israeliane
Riconoscimento della Società Chimica Italiana alla docente fiorentina, per i risultati conseguiti dalla sua attività di ricerca nell’ambito dei carboidrati
Classificato tra i vincitori della competizione internazionale sull’architettura sostenibile il progetto Unifi per la realizzazione di un edificio a energia zero.
Un approccio interdisciplinare, che vede coinvolti ricercatori di Università di Firenze, Lens e Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore umano. Il risultato è stato pubblicato sulla copertina di Circulation Research ed è stato selezionato come Editor’s Picks.