Riconoscimenti per giovani ricercatori del CERM
Premi a Enrico Ravera dalla Società Chimica Italiana e a Enrico Luchinat dal Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche.
Premi a Enrico Ravera dalla Società Chimica Italiana e a Enrico Luchinat dal Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche.
Una ricerca internazionale a firma Unifi, pubblicata su Communications Biology, approfondisce il ruolo delle molecole con cui moltissimi animali, in primo luogo gli insetti sociali come le api da miele, dirigono la loro esistenza.
Al via presso il Dipartimento di Chimica l’attività del nuovo microscopio elettronico criogenico che consente di ottenere immagini di biomolecole e nanomateriali in soluzione con un dettaglio senza precedenti. La strumentazione Cryo-EM è a disposizione della ricerca accademica e industriale nel nuovo laboratorio Florence Center for Electron Nanoscopy (FloCEN).
Uno studio dei Dipartimenti Neurofarba e Scienze della salute ha messo in evidenza il ruolo di una famiglia di enzimi, possibile bersaglio di farmaci per la cura di disturbi psichiatrici legati a esperienze negative.
Finanziato nell’ambito di Horizon2020 un progetto Marie Curie, partecipato da Unifi, che studia uno dei meccanismi con cui alcune cellule tumorali ingannano il sistema immunitario rendendolo innocuo nei loro confronti.
E’ il tema dell’attività di ricerca che sarà svolta da un network europeo di cui fa parte il team di Claudiu T. Supuran per il progetto Springboard nell’ambito del programma “H2020 Spreading Excellence”.
Ne fanno parte oltre 500 strutture che usano la più diffusa tecnica analitica adottata nella ricerca biomedica.
Alla base della mancanza di farmaci per arginare il Coronavirus sta una clamorosa mancanza di visione e di lungimiranza da parte degli Stati e delle grandi case farmaceutiche. E’ quanto ha messo in evidenza Claudiu Supuran, docente di Chimica farmaceutica, in un editoriale-denuncia rivolto alla comunità scientifica, pubblicato su “Expert Opinion on Therapeutic Patents”.
Misurate per la prima volta con i neutroni le vibrazioni che disturbano i quantum bit molecolari. E’ il risultato dello studio pubblicato su Nature Communications con il contributo del gruppo di ricerca Unifi coordinato da Roberta Sessoli.
E’ coordinato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Unifi il progetto europeo che aprirà la strada alla realizzazione di dispositivi capaci di assistere il muscolo cardiaco quando è gravemente compromesso.