La sfida culturale delle cure palliative
L’impegno si colloca nelle politiche universitarie di divulgazione scientifica e di public engagement della Scuola di Scienze della Salute Umana
L’impegno si colloca nelle politiche universitarie di divulgazione scientifica e di public engagement della Scuola di Scienze della Salute Umana
Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.
Il Dipartimento di Scienze della Salute ha costituito insieme con il Centre for the Evaluation of Vaccination dell’Università di Anversa (Centro collaboratore OMS) un Board scientifico internazionale sull’immunizzazione degli adulti in Europa.
Daniela Massi, ordinario di Anatomia patologica, rivestirà la carica dell’associazione scientifica nel triennio 2026/2028.
Uno studio congiunto Unifi-Meyer mette in evidenza che meccanismi legati alla glomerulonefrite sono simili ad alcune malattie del sangue.
Ricerca internazionale, guidata dall’Ateneo, pubblicata su American Journal of Human Genetics
L’assunzione di questi farmaci in tutte le forme è essenziale per evitare che l’aritmia provochi ictus cerebrali, come evidenzia una ricerca su “Aging Clinical and Experimental Research” condotta dal Progetto Fai, cui partecipa l’Ateneo fiorentino.
Individuate alcune molecole come possibili marcatori del decorso della malattia. Ricerca pubblicata su Plos Pathogens in collaborazione con USL Toscana Centro
Unifi ha partecipato a una ricerca internazionale che ha analizzato il genoma di oltre 110mila persone malate, per aprire nuove strade alla conoscenza e al trattamento della patologia.
Su “The Journal of Clinical Investigation” e “Frontiers in Immunology” due pubblicazioni a cura del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica e dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi analizzano il mantenimento della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 nel tempo e contro le varianti.