Economia e management, premiate due laureate magistrali Unifi
Nell’ambito della quarta edizione del concorso #ChiantiTesi
Nell’ambito della quarta edizione del concorso #ChiantiTesi
SPES è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, punta a conciliare l’aumento della produttività e la generazione di valore con l’inclusività e la protezione dell’ambiente
Prende il via, coordinato da Unifi, il progetto AG-WaMED dedicato all’uso delle acque non convenzionali e degli invasi collinari in area mediterranea.
Un progetto coordinato dal Dagri si è aggiudicato un bando europeo per promuovere la tecnica della consociazione
A Lucrezia Gelichi il premio Energia Rinnovabile per il suo lavoro in pianificazione e progettazione urbana.
Quali sono gli effetti delle microplastiche sospese nell’aria sulle foglie delle piante? Una prima risposta viene da uno studio Unifi pubblicato sul Journal of Hazardous Materials.
Venticinque Università e 24 grandi imprese nell’aggregazione che accompagnare la transizione green e digitale in una ottica sostenibile
Promuovere una gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche è lo scopo del progetto RE-FARM coordinato dal Dagri che ha ottenuto un finanziamento europeo di un milione di euro
Il Premio Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume ad un articolo firmato da un gruppo di ricerca dell’Ateneo su un progetto ideato per coinvolgere i cittadini nella gestione delle risorse idriche dell’Arno
Individuare e classificare le sostanze inquinanti nell’ambiente di in una delle aree più remote del pianeta è l’obiettivo di una missione scientifica in cui è impegnata anche una docente del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”