Gli echi sensoriali del passato condizionano il nostro modo di udire
Lo dimostra uno studio risultato di una collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology”
Lo dimostra uno studio risultato di una collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology”
Per un progetto di tesi dedicato alla cooperazione internazionale da realizzare in Bolivia
La “vespa velutina nigrithorax” è un insetto appartenente alle specie aliene specializzato nella predazione di api. Per contrastarne la diffusione, i ricercatori si stanno concentrando sui meccanismi che regolano la comunicazione tra femmina e maschio. Il tema è stato affrontato da un team di Biologia sul “Journal of Insect Physiology”
Paolo Federighi ha partecipato alla competizione europea nel campo della formazione professionale
Il progetto DIDeL per la formazione dei docenti Unifi, un primo bilancio.
L’opera, realizzata da un gruppo di studenti, sorgerà sul poggio di Montececeri, a Fiesole, dove Leonardo avrebbe condotto esperimenti e osservazioni, accarezzando il sogno di conquistare il cielo.
Il ricercatore Unifi ha vinto il Prix Galien Italia 2019 per uno studio sul dolore cronico
Tornano gli incontri con la città, con l’intervento di Antonio Gorgoni che si svolgerà domenica 6 ottobre al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti.
L’anonimato garantito dal protocollo della criptovaluta rende impossibile una qualsiasi forma di controllo da parte dello Stato e crea le condizioni ideali per l’affermazione di una società ultra liberista. E’ quanto emerge da uno studio, svolto in collaborazione con l’Università di Pisa, che sarà illustrato in una miniconferenza durante la Notte dei Ricercatori
Riconoscimento internazionale nel campo dell’educazione degli adulti.