“A futura memoria”
Si intitola così il laboratorio permanente rivolto agli studenti sui temi della memoria, dei diritti umani e del contrasto a razzismo e discriminazione. Sarà dedicato a Liliana Segre, Andra e Tatiana Bucci e Vera Vigevani Jarach.
Si intitola così il laboratorio permanente rivolto agli studenti sui temi della memoria, dei diritti umani e del contrasto a razzismo e discriminazione. Sarà dedicato a Liliana Segre, Andra e Tatiana Bucci e Vera Vigevani Jarach.
Lo ha ricevuto Nicoletta Tardini, in occasione della presentazione del primo volume degli scritti del docente fiorentino, scomparso tre anni fa.
E’ l’auspicio contenuto nella raccomandazione che Paolo Orefice, coordinatore della cattedra Unesco transdisciplinare “Sviluppo Umano e Cultura di Pace”, ha presentato in occasione della conferenza generale dell’organizzazione dell’Onu.
Ha ricevuto il GREAT Research Made in Italy Award, dedicato a ricercatori britannici che svolgono la loro attività presso istituzioni italiane.
In occasione dell’International Maternity Expo 2019 a Londra
Lo dimostra uno studio risultato di una collaborazione internazionale tra le università di Pisa, Firenze e Sydney pubblicato su “Current Biology”
Per un progetto di tesi dedicato alla cooperazione internazionale da realizzare in Bolivia
La “vespa velutina nigrithorax” è un insetto appartenente alle specie aliene specializzato nella predazione di api. Per contrastarne la diffusione, i ricercatori si stanno concentrando sui meccanismi che regolano la comunicazione tra femmina e maschio. Il tema è stato affrontato da un team di Biologia sul “Journal of Insect Physiology”
Paolo Federighi ha partecipato alla competizione europea nel campo della formazione professionale
Il progetto DIDeL per la formazione dei docenti Unifi, un primo bilancio.