Coronavirus, in campo la ricerca Unifi
Le attività sviluppate in Ateneo come contributo per affrontare l’emergenza mondiale.
Le attività sviluppate in Ateneo come contributo per affrontare l’emergenza mondiale.
Al via il progetto coordinato da un’unità di ricerca del Dipartimento di Biologia che potrà dare indicazioni su come preservare e valorizzare la produzione di legumi.
Preparare nuove profili professionali e contribuire così all’innovazione del settore manifatturiero è uno degli scopi del progetto europeo INTRIDE coordinato dall’Ateneo
Compie quattro anni un corso che ha già riscosso molto successo e che viene riproposto periodicamente per il potenziamento delle competenze trasversali degli studenti Unifi. E’ dedicato ad approfondire gli aspetti del Critical Thinking
Al via il progetto Erasmus+ SEPA360 che esplorerà le potenzialità dei video immersivi nella didattica universitaria. Unifi collabora alla ricerca, che coinvolge altri quattro atenei europei e muove i primi passi proprio a Firenze.
L’Ateneo partecipa alla missione spaziale europea, partita da Cape Canaveral, che indagherà il Sole a una distanza ravvicinata mai raggiunta prima.
Nel futuro ci aspettano cambiamenti climatici e crescita della popolazione. E’ al via il progetto europeo coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dedicato alle strategie per rendere, in questo contesto, il cibo accessibile a tutti.
Lo studio dei circuiti cerebrali che contribuiscono alla formazione del ricordo di eventi traumatici è al centro del progetto triennale “HA-CTion” finanziato dal Miur nell’ambito dello Human Brain Project
Il progetto FertilCrop, di cui ha fatto parte il Dipartimento in Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), ha ricevuto il premio come migliore ricerca sulla agricoltura biologica nell’ambito del programma europeo ERA-NET (Horizon 2020). E un’altra ricerca del DAGRI è in cima alla graduatoria nazionale delle ricerche finanziate dal Ministero delle politiche agricole.
Nasce un portale scientifico open access dedicato all’emigrazione dall’Italia di studiosi, docenti e studenti durante il Ventennio.