Una ricerca su Nature Communications, a cura di Università di Firenze e ISC-CNR, getta un ponte fra la meccanica quantistica e la fisica classica attraverso un’unica definizione di “tempo”.
Il progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Confindustria Firenze, ha portato all’inserimento in aziende del territorio di alcuni giovani ricercatori, che conseguiranno anche il dottorato di ricerca industriale
Nasce dalla collaborazione tra due dipartimenti dell’Ateneo e ha come partner due aziende. Il responsabile scientifico è Riccardo Gori, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale
Un regime nutrizionale arricchito di butirrato può favorire un migliore decorso della malattia. Sono le anticipazioni di uno studio preliminare Unifi che apre la strada a un’indagine sugli effetti a lungo termine di tale strategia.
Rende onore al decano di Paleontologia dei vertebrati del Dipartimento di Scienze della Terra, Lorenzo Rook, il nome scientifico della nuova specie di volpe identificata da un giovane assegnista di ricerca Unifi.
Si tratta di Giacomo Biagiotti del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, di Luigi Ippolito e Anna Julie Peired del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”