Innovazione, registrato il marchio di un processo in urbanistica
Ideato da un’assegnista di ricerca Unifi, Elisa Caruso, è dedicato alla pianificazione partecipata.
Ideato da un’assegnista di ricerca Unifi, Elisa Caruso, è dedicato alla pianificazione partecipata.
Una ricerca sperimentale del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica ha preso in esame il ruolo Benzo[a]pirene sulla capacità riproduttiva umana. I risultati sono stati pubblicati su Environmental Pollution
Il corso previsto da REPLAN EU Jean Monnet si concentrerà sulle tre missioni principali: transizione verde, transizione digitale e coesione territoriale e sociale
Il progetto FC-RELAX, coordinato dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (DICUS) e finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, intende costituire una rete dottorale, coinvolgendo i principali esperti europei nel settore
Nel progetto europeo HyperProbe l’Ateneo guiderà un team di ingegneri, fisici, informatici e neurochirurghi per sviluppare una tecnologia neuronavigazionale innovativa
Dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus per il bando AGYR 2022 – Airalzh Grants for Young Researchers
Al centro di un progetto didattico coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’ambito della cattedra Jean Monnet e rivolto a studenti e professionisti
TRANSITION, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, intende realizzare un nuovo tipo di bruciatore più efficiente e meno gravoso sull’ambiente
SPES è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, punta a conciliare l’aumento della produttività e la generazione di valore con l’inclusività e la protezione dell’ambiente
E’ il tema al centro del progetto europeo CARE4CARE guidato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche