Dottorato honoris causa a Roberta Sessoli
Conferito nel corso di una cerimonia dall’Università di Barcellona per i risultati ottenuti nel campo del magnetismo molecolare
Conferito nel corso di una cerimonia dall’Università di Barcellona per i risultati ottenuti nel campo del magnetismo molecolare
La storia di Rocco Verì che nello studio universitario ha trovato una ragione di vita
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
Sono state pubblicate su Nature Reviews Rheumatology le prime linee guida europee sulla diagnosi e il trattamento della Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA), nota anche come sindrome di Churg-Strauss. A sviluppare le raccomandazioni, un team internazionale coordinato dai ricercatori fiorentini.
La testimonianza di Jules, studente con lo status di rifugiato in Italia, richiama i valori della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
I progetti di ricerca finanziati dal programma di Horizon Europe puntano a creare nuove molecole, attraverso le quali sviluppare innovative terapie di precisione
Fra le eccellenze femminili della ricerca biomedica, delle scienze cliniche e delle neuroscienze
Il progetto, ideato e curato da Teresa Megale, contribuisce a un arricchimento di altissimo livello per tutti gli studenti iscritti ai corsi di Spettacolo
Lo studio, coordinato dall’Ateneo e pubblicato sulla rivista Plos One, analizza l’effetto di materiale informativo sulla fruizione di opere di arte moderna in termini di risposte emotive e cognitive.
Pubblicazione su The Astrophysical Journal, a cura dell’Osservatorio di Parigi, Università di Firenze e Istituto Nazionale di Astrofisica