Il Dipartimento di Architettura ha contribuito alla progettazione di un videogioco educativo nell’ambito di un progetto europeo che si propone la divulgazione del patrimonio Unesco
Una ricerca in collaborazione con la Divisione Ricerche Finanziarie della Banca Centrale Europea ha indagato sulla possibile relazione fra livello di diffusione della pandemia sul territorio nazionale e l’intensità delle attività svolte in ambito agroindustriale.
Al centro della lezione di Simonetta Ulivieri e Alessandro Pratesi – per l’appuntamento mensile con gli “Incontri con la città” – un tema drammaticamente sempre di attualità, il femminicidio.
Il giovane studioso fiorentino ha collaborato alla individuazione del punto in cui è avvenuto l’atterraggio della sonda OSIRIS-REX. La missione è culminata nella raccolta di un campione che potrebbe rivelare informazioni sulle origini del sistema solare.
Uno studio internazionale su Nature Communications suggerisce il possibile utilizzo delle rilevazioni (autoriportate) dei cambiamenti di percezione come indicatori della diffusione del Covid-19 e dell’efficacia delle misure di contrasto.
Le ricerche sulla cura del diabete non si sono fermate nonostante l’emergenza sanitaria. L’occasione per fare il punto sugli studi del Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche svolti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è stata la Giornata Mondiale del diabete.
È targato Unifi uno dei 22 progetti del bando ministeriale Fisr che finanzia studi su obiettivi strategici indicati nel Programma Nazionale delle Ricerche. BacCAD si occupa di come inibire l’anidrasi carbonica con una nuova generazione di farmaci antibatterici.