La diffusione dell’epatite tra le comunità emarginate toscane
Su “The Lancet Regional Health – Europe” studio di ricercatori di Unifi e Pisa che hanno svolto uno screening su oltre 1800 soggetti
Su “The Lancet Regional Health – Europe” studio di ricercatori di Unifi e Pisa che hanno svolto uno screening su oltre 1800 soggetti
Uno studio internazionale su Science Advances, con la partecipazione dell’Ateneo, ricostruisce la storia evolutiva durante il Quaternario di una singolare specie animale, oggi a forte rischio di estinzione.
Prima puntata venerdì 17 gennaio per la Giornata nazionale dei dialetti e delle lingue locali
Conferito a Careggi dall’Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiornamento Medico
Pubblicata su PNAS una ricerca Unifi svolta al sincrotrone europeo ESRF di Grenoble.
Elaborato dal Dipartimento di Architettura, prevede un partenariato di enti, municipalità e organizzazioni pubbliche europee
La tesi magistrale di Maria Virginia Bile (Scuola di Agraria) ha ricevuto il riconoscimento promosso dall’Università di Brescia e mostra le attività svolte in Africa con la University of Nairobi e il Water Harvesting Lab
Dal Dipartimento di Architettura una reinterpretazione che rende ancora più attuale la simbologia del tricolore
La testimonianza di chi è arrivato a Firenze per studiare e fare ricerca
Frutto del tirocinio svolto presso il GSK Vaccines Institute for Global Health, l’elaborato di Chiara La Guidara mostra uno studio orientato a individuare un nuovo vaccino coniugato ad alta valenza contro Klebsiella Pneumoniae