Nuovi repellenti per zanzare, efficaci e sicuri
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Il progetto EVE, nell’ambito del programma Jean Monnet, promuove un insegnamento multidisciplinare sugli studi ambientali e coinvolgerà ogni anno circa 100 studenti universitari e 20 specializzandi
Il titolo in Scienze giuridiche è stato conferito al docente Unifi dall’Università di Uppsala
Ideato da un’assegnista di ricerca Unifi, Elisa Caruso, è dedicato alla pianificazione partecipata.
Una ricerca sperimentale del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica ha preso in esame il ruolo Benzo[a]pirene sulla capacità riproduttiva umana. I risultati sono stati pubblicati su Environmental Pollution
Il corso previsto da REPLAN EU Jean Monnet si concentrerà sulle tre missioni principali: transizione verde, transizione digitale e coesione territoriale e sociale
Il progetto FC-RELAX, coordinato dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (DICUS) e finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, intende costituire una rete dottorale, coinvolgendo i principali esperti europei nel settore
Nel progetto europeo HyperProbe l’Ateneo guiderà un team di ingegneri, fisici, informatici e neurochirurghi per sviluppare una tecnologia neuronavigazionale innovativa
Dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus per il bando AGYR 2022 – Airalzh Grants for Young Researchers
Al centro di un progetto didattico coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’ambito della cattedra Jean Monnet e rivolto a studenti e professionisti