• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -

Unifi protagonista a Expo 2025 con T-Power

Il più grande campione di Marte esistente sulla Terra studiato da ricercatori Unifi

Instabilità economica e paura del futuro: così le culle rimangono vuote

Robotica subacquea, ancora un premio internazionale per il drone FeelHippo

Incarichi e riconoscimenti 9 luglio 2025 10 luglio 2025

A laureata Unifi il Premio America Giovani

Fabiola Santandrea ha ricevuto dalla Fondazione Italia USA un riconoscimento che valorizza l’eccellenza del suo percorso accademico

Leggi di più
Diario 25 giugno 2025 25 giugno 2025

Festival del Dragon Boat, una giornata di sport sull’Arno

La squadra di “San Marco” si aggiudica la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Circolo Dipendenti Unifi

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 25 giugno 2025 25 giugno 2025

Chimica del carboidrati, Cristina Nativi premiata con la “Medaglia G.Berti”

Alla docente del DICUS è stato attribuito uno dei più importanti riconoscimenti del settore a livello nazionale

Leggi di più
Primo piano, Territori 20 giugno 2025 18 luglio 2025

Viticoltura e turismo: puntare sul paesaggio è la mossa vincente

Mauro Agnoletti, titolare della Cattedra Unesco “Paesaggi del Patrimonio Agricolo”, interviene sul rilancio di un settore fondamentale per l’economia regionale e sul ruolo decisivo che potrebbero giocare la viticoltura storica e quella eroica

Leggi di più
Eventi 20 giugno 2025 20 giugno 2025

Poeta, premio Nobel e fiorentino d’adozione: Unifi celebra Eugenio Montale

In occasione dei cento anni di “Ossi di seppia”, la docente DILEF Francesca Castellano interviene sull’attualità del messaggio poetico e sulla lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino

Leggi di più
Una rappresentazione dell'incontro tra la Via Lattea e Gaia Enceladus. (Credit: V. Belokurov (Cambridge, UK); based on image by ESO/Juan Carlos Muñoz)
Pubblicazioni 16 giugno 2025 16 luglio 2025

Quando la Via Lattea incontrò un’altra galassia. E le rubò le stelle

Lo studio coordinato dal Dipartimento di Fisica e Astronomia ha dimostrato come Gaia-Enceladus abbia attraversato più volte il nostro disco galattico prima di dissolversi completamente e che quindi non sia scomparsa in un’unica grande fusione

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 13 giugno 2025 13 giugno 2025

Supersolidi, a Giovanni Modugno il “Premio Nazionale del Presidente della Repubblica”

Il docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia ha ricevuto oggi il riconoscimento all’Accademia dei Lincei, davanti a Sergio Mattarella

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 12 giugno 2025 12 giugno 2025

Dodici scienziate Unifi fra le Top Italian Women Scientists

Il riconoscimento alle ricercatrici di eccellenza nel campo biomedico.

Leggi di più
Diario 6 giugno 2025 13 giugno 2025

Un solo grande Oceano, da conoscere e proteggere

Unesco invita al cambio di paradigma, perché tutti i mari sono interconnessi. Insieme a Nicola Casagli facciamo il punto sugli ambiti principali della ricerca, con un occhio di riguardo al Mediterraneo

Leggi di più
Pubblicazioni 5 giugno 2025 11 luglio 2025

Come la Terra combatte (da sola) il riscaldamento globale

Il DICEA in una ricerca pubblicata su Nature: in 20 anni il nostro pianeta ha aumentato l’albedo superficiale, ossia la capacità di riflettere la radiazione solare, contrastando gli effetti del cambiamento climatico

Leggi di più
  • Flash dai Dipartimenti

    Kasbah Mahdiyya: il Laboratorio DARWIN del DIDA protagonista al workshop internazionale in Marocco
    Agricoltura sostenibile: ricercatori DAGRI  in Angola per cooperare con le comunità rurali
  • Persone

    Raffaele Guetto
    Francesca Porpora
    Roberto Verdecchia
    Alessio Iannucci
    Ilaria Greco
    Sara Calandra
    Elisa Castaldi
    Giuseppe Fabrizio Turrisi
    Giovanna Caderni
    Vedi tutti
  • Tag

    agraria agricoltura ambiente antropologia archeologia architettura arte batteri biodiversità biologia cervello chimica clima Coronavirus Covid-19 design didattica Dipartimento di Scienze della Terra DNA economia ERC EUFundedProject Europa fisica formazione genetica geologia incontri con la città ingegneria innovazione insetti medicina museo di storia naturale neuroscienze paleontologia PNRR premio public engagement salute sistema museale di ateneo sostenibilità storia studenti Terra tumore
  • Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


  • UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
    P.IVA/CF. 01279680480
    Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

    • Video
    • Gallery
    • Contatti
    COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
    Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
    Torna su