Alta formazione in Medicina e Chirurgia, studenti Unifi in corsia a Chongqing
I vincitori del primo bando Erasmus Extra UE dedicato alla Cina saranno impegnati negli ospedali universitari della città asiatica
I vincitori del primo bando Erasmus Extra UE dedicato alla Cina saranno impegnati negli ospedali universitari della città asiatica
Il comitato specialistico dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) supporta sul piano tecnico-scientifico il Comitato preposto ad autorizzare l’introduzione in commercio dei nuovi farmaci
Ai vertebrati l’83% delle risorse globali, discriminati gli animali “brutti” o pericolosi e le piante. Il 94% delle specie a rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno.
Un microscopio 3D ad alta definizione e un simulatore di motore termico entreranno a far parte dei Dipartimenti di Chimica (DICUS) e Ingegneria Industriale (DIEF)
Miglior risultato di sempre dell’Ateneo nella call europea che promuove la ricerca d’eccellenza. Gli studiosi lavoreranno nei Dipartimenti di Chimica (in due), SAGAS, DIEF e DST
L’Unità di ricerca interdipartimentale ha il sostegno di Fondazione CR Firenze e sarà coordinata da Luca Rosi. Lavoreranno insieme DICUS, DIEF, DAGRI, DISEI e DIDA
Uno studio coordinato dall’Ateneo, pubblicato su PLoS Biology, ha raccolto oltre 500mila immagini scattate da foto-trappole per analizzare il numero delle specie e la loro distribuzione sul territorio
Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine un articolo a firma Donatella Lippi e Francesco Baldanzi: descrive le condizioni mediche dello scrittore e l’influenza che la malattia ebbe sulla sua produzione artistica
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Caterina Dinnella, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), illustra il progetto di public engagement “Il gusto per la sostenibilità” volto a ridurre gli sprechi alimentari nelle scuole
Presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica sono in corso alcuni studi che si avvalgono di tecnologie all’avanguardia come racconta Laura Maggi, docente di Patologia generale, in occasione del World Cancer Day