Svelata la struttura interna degli aggregati di cenere vulcanica
La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa
La ricerca è stata coordinata dal Dipartimento di Scienze della Terra e ha coinvolto le Università di Ginevra, Losanna e Pisa
Il progetto scientifico proposto dal DiSIA, in partnership con Opera di Santa Maria del Fiore, fornirà una risposta più accurata sul comportamento strutturale del monumento
Studenti e studentesse Unifi hanno partecipato ad iniziative di mobilità promosse dalla Teacher Academy TEFF (Teacher Education for a Future in Flux) sui temi della sostenibilità e del benessere.
Uno studio su Nature Communications, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, getta nuova luce sulla nascita di quello che potrebbe essere il più giovane oceano del Pianeta.
A Osaka, il Padiglione Italia ha ospitato due giorni dedicati al progetto coordinato dall’Ateneo fiorentino che ha coinvolto le università della regione e il CNR – Istituto Nazionale di Ottica. Riflettori anche su medicina personalizzata e strumenti 3D per formazione chirurgica e riabilitazione
Meteorite recuperato nel Sahara, pesa 25 chili e sarà messo all’asta oggi a New York. Due fette rimarranno all’Ateneo fiorentino
In occasione della Giornata mondiale della popolazione, il docente DiSIA Raffaele Guetto interviene sull’evoluzione demografica che attende il nostro paese e il mondo nei prossimi anni
Fabiola Santandrea ha ricevuto dalla Fondazione Italia USA un riconoscimento che valorizza l’eccellenza del suo percorso accademico
L’Unifi Robotics Team vince la competizione RAMI 2025 e ripete il successo ottenuto nel 2023 come migliore squadra
La squadra di “San Marco” si aggiudica la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Circolo Dipendenti Unifi