A Luca Bindi il Premio Leonardo 2025
Il docente ha ricevuto il riconoscimento dall’Associazione Croce del Sud nella categoria “Ricerca scientifica”
Il docente ha ricevuto il riconoscimento dall’Associazione Croce del Sud nella categoria “Ricerca scientifica”
La docente del DICUS ha ricevuto il riconoscimento per gli oltre 20 anni di collaborazione con la società polacca fondata nel 1919
Pubblicato su “Gut Microbes” uno studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino
Unico in Toscana, ASPIRE studia i vettori virali per progettare terapie specifiche contro malattie genetiche
Individuato un nuovo meccanismo che spiega il legame della patologia con l’ipertensione e la malattia renale cronica. I risultati della ricerca di Meyer e Unifi pubblicati su Science
Dall’Unione Europea finanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo studio sarà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare
Il DAGRI ha partecipato ad uno studio di scienziati inglesi pubblicato su ‘Trends in Ecology and Evolution’: le variazioni naturali dei livelli di ossigeno aiutano le specie marine a tollerare meglio le minacce associate al cambiamento climatico.
L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia