• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -

Ridurre il dolore senza ostacolare la guarigione

Lupus, scoperto il legame con il rischio di patologia cardiovascolare

Ricerca oncologica, Unifi guida progetto europeo con 14 dottorandi

Una squadra di cricket per Unifi

Incarichi e riconoscimenti 1 ottobre 2025 1 ottobre 2025

A Luca Bindi il Premio Leonardo 2025

Il docente ha ricevuto il riconoscimento dall’Associazione Croce del Sud nella categoria “Ricerca scientifica”

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 30 settembre 2025 30 settembre 2025

Anna Maria Papini premiata dalla Polish Chemical Society

La docente del DICUS ha ricevuto il riconoscimento per gli oltre 20 anni di collaborazione con la società polacca fondata nel 1919

Leggi di più
Pubblicazioni 24 settembre 2025 24 settembre 2025

Dolore viscerale cronico, nuove prospettive dai laboratori Unifi

Pubblicato su “Gut Microbes” uno studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino

Leggi di più
Primo piano 18 settembre 2025 18 settembre 2025

Medicina personalizzata, nel laboratorio Unifi i virus curano le cellule malate

Unico in Toscana, ASPIRE studia i vettori virali per progettare terapie specifiche contro malattie genetiche

Leggi di più
Pubblicazioni 5 settembre 2025 5 settembre 2025

Preeclampsia in gravidanza, uno studio ne chiarisce le cause

Individuato un nuovo meccanismo che spiega il legame della patologia con l’ipertensione e la malattia renale cronica. I risultati della ricerca di Meyer e Unifi pubblicati su Science

Leggi di più
Progetti 4 settembre 2025 30 settembre 2025

Tecnologie quantistiche per la vita quotidiana: ricercatore Unifi vince Starting Grant ERC

Dall’Unione Europea finanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo studio sarà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare

Leggi di più
Pubblicazioni 3 settembre 2025 16 settembre 2025

Capire le variazioni dell’ossigeno per proteggere le acque costiere da inquinamento e riscaldamento globale

Il DAGRI ha partecipato ad uno studio di scienziati inglesi pubblicato su ‘Trends in Ecology and Evolution’: le variazioni naturali dei livelli di ossigeno aiutano le specie marine a tollerare meglio le minacce associate al cambiamento climatico.   

Leggi di più
Progetti 25 agosto 2025 25 settembre 2025

Cambiamento climatico, i cortili scolastici si trasformano nei laboratori verdi del futuro

L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED

Leggi di più
Innovazione 7 agosto 2025 25 settembre 2025

Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA

Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica

Leggi di più
Ricostruzione dell’individuo AC 12 da adulto (Immagine dell’artista Tom Björklund)
Pubblicazioni 5 agosto 2025 4 settembre 2025

Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo

Pubblicata su Scientific Reports ricerca Unifi su un reperto di 12mila anni fa conservato al Museo di Antropologia

Leggi di più
  • Flash dai Dipartimenti

    Etnomusicologia: convegno SAGAS per i cento anni dalla nascita di Diego Carpitella
    Dottorati internazionali: primo doppio titolo tra Tongji University e DIDA
  • Persone

    Irene Dori
    Raffaele Guetto
    Francesca Porpora
    Roberto Verdecchia
    Alessio Iannucci
    Ilaria Greco
    Sara Calandra
    Elisa Castaldi
    Giuseppe Fabrizio Turrisi
    Vedi tutti
  • Tag

    agraria agricoltura ambiente antropologia archeologia architettura arte batteri biodiversità biologia cervello chimica clima Coronavirus Covid-19 design didattica Dipartimento di Scienze della Terra DNA economia ERC EUFundedProject Europa fisica formazione genetica geologia incontri con la città ingegneria innovazione insetti medicina museo di storia naturale neuroscienze paleontologia PNRR premio ricerca salute sistema museale di ateneo sostenibilità storia studenti Terra tumore
  • Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


  • UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
    P.IVA/CF. 01279680480
    Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

    • Video
    • Gallery
    • Contatti
    COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
    Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
    Torna su